Radicamento e pratiche sociali

No ai fascisti nel lecchese, nè ora nè mai!

Lunedì 28 aprile, a Lecco, si terrà la cerimonia dei nostalgici fascisti, in ricordo dei repubblichini fucilati dai partigiani il 28 aprile 1945. La fucilazione avvenne dopo una dura battaglia nel rione di Pescarenico, dove, a seguito della resa dei repubblichini che alzarono bandiera bianca, alcuni partigiani uscirono allo scoperto per andare a trattare, ma […]

No ai fascisti nel lecchese, nè ora nè mai! Leggi tutto »

La ineccepibile sobrietà del 25 Aprile in un paese governato dai nipoti dei repubblichini

Il Governo Meloni ha decretato: il 25 aprile si festeggerà ma con sobrietà, per non mancare di rispetto al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Soprassedendo alla disamina sulla figura di Papa Francesco e sui 5 giorni di lutto nazionale, il richiamo all’ordine del governo più a destra della storia repubblicana scatena una

La ineccepibile sobrietà del 25 Aprile in un paese governato dai nipoti dei repubblichini Leggi tutto »

Esaltano la Ndrangheta nello stesso momento in cui si commemorano i martiri della lotta contro la mafia: noi non ci stiamo!

Pubblichiamo qui due comunicati riguardanti l’incresciosa vicenda che si è svolta qualche giorno fa a Cetraro dove nello stesso giorno si sono svolti una proiezione di un documentario sulla figura di Giannino Losardo, millitante del PCI ucciso dalla ‘ndrangheta, e l’esibizione di un cantante neomelodico vicino agli ambienti della ‘ndrangheta. A Cetraro, paese sulla costa

Esaltano la Ndrangheta nello stesso momento in cui si commemorano i martiri della lotta contro la mafia: noi non ci stiamo! Leggi tutto »

Sempre contro la mafia ed i suoi disvalori, sempre nel nome di Giannino Losardo.

Pubblichiamo qui due comunicati riguardanti l’incresciosa vicenda che si è svolta qualche giorno fa a Cetraro dove nello stesso giorno si sono svolti una proiezione di un documentario sulla figura di Giannino Losardo, millitante del PCI ucciso dalla ‘ndrangheta, e l’esibizione di un cantante neomelodico vicino agli ambienti della ‘ndrangheta. Esprimiamo profonda preoccupazione e sdegno

Sempre contro la mafia ed i suoi disvalori, sempre nel nome di Giannino Losardo. Leggi tutto »

Ieri a Latina per Satnam Singh e contro caporalato e sfruttamento

Ieri eravamo in piazza a urlare a gran voce per l’ennesima volta l’ovvio: che non ne possiamo più di un sistema del genere, che di lavoro non si può morire, lo dobbiamo alle 268 vittime del primo quadrimestre del 2024 e a tutti gli altri. Le indagini del professor Omizzolo parlano chiaro: lavoratori e lavoratrici

Ieri a Latina per Satnam Singh e contro caporalato e sfruttamento Leggi tutto »

Nella Resistenza troviamo la nostra guida per un antifascismo militante

Quest’anno è stato un 25 Aprile particolare, perché particolare è il contesto nazionale ed internazionale a cui stiamo assistendo.In un Italia sempre più orientata a destra e in balia dell’egemonia culturale di una destra neofascista che può, dopo 80 anni, può dare sfogo alle sue più abiette pulsioni ed in un mondo che fatica a

Nella Resistenza troviamo la nostra guida per un antifascismo militante Leggi tutto »

Solidarietà alla camera del lavoro di San Donà di Piave

Di fronte all’attacco vandalico ai danni della camera del lavoro di San Donà di Piave esprimiamo preoccupazione ed indignazione. Il clima di totale impunità che è venuto a crearsi per simili azioni squadriste, non fa altro che aggravare la già cupa situazione di violenze.Mentre infatti gli studenti e le studentesse che protestano per denunciare il

Solidarietà alla camera del lavoro di San Donà di Piave Leggi tutto »

La Cassazione: “Il saluto fascista è reato ma non quando è commemorativo”.

La recente sentenza della corte di cassazione ci pone di fronte ad una lettura vergognosa ed assolutoria dei recenti fatti di Acca Larentia, dove ricordiamo centinaia di militanti di estrema destra sono stati immortalati a braccio teso.La cassazione ha stabilito che il saluto romano consiste reato solo in caso vi sia il concreto pericolo di

La Cassazione: “Il saluto fascista è reato ma non quando è commemorativo”. Leggi tutto »

Quando le fogne del capitale si aprono, i fascisti vengono a galla

Ha fatto molto discutere la mossa di Forza Nuova, sigla neofascista che dagli anni ’90 insanguina il nostro paese, di confluire in un movimento più ampio assieme all’universo negazionista dei no mask e dei gilet arancioni. Se infatti queste modalità erano in precedenza state anticipate da CasaPound, diverso è il liquido (maleodorante) in cui tenterà

Quando le fogne del capitale si aprono, i fascisti vengono a galla Leggi tutto »

Una mozione contro l’equiparazione di comunismo e nazifascismo

Al Consiglio comunale di Granarolo (Bologna) del 26 ottobre si è discussa la mozione avanzata dalla nostra consigliera comunale Francesca Sparacino, consigliera del Partito della Rifondazione Comunista, e da Silvia Aldrovandi per il gruppo Insieme per Granarolo. La mozione si è schierata contro l’equiparazione tra comunismo e nazifascismo approvata dal Parlamento europeo con la risoluzione

Una mozione contro l’equiparazione di comunismo e nazifascismo Leggi tutto »

In memoria dei martiri di Sant’Anna di Stazzema contro vecchi e nuovi fascismi

Questa mattina i Giovani Comunisti/e e Rifondazione Comunista hanno partecipato alla cerimonia di commemorazione del 76esimo anniversario della strage nazifascista di S. Anna di StazzemaRicordare la memoria dei nostri martiri è fondamentale, così come ricordare le responsabilità delle camice nere, che portarono i nazisti a compiere una delle più efferate stragi di civili della seconda

In memoria dei martiri di Sant’Anna di Stazzema contro vecchi e nuovi fascismi Leggi tutto »

A quarant’anni dalla strage di Bologna

Quarant’anni fa una bomba squarciava la sala d’attesa della Stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, ancora oggi nella città tutti ricordano cosa stavano facendo quel giorno o hanno un parente che direttamente o indirettamente ricorda ancora quella mattinata soleggiata improvvisamente oscurata da una coltre di fumo e dalle urla dei feriti e dei soccorritori.

A quarant’anni dalla strage di Bologna Leggi tutto »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.