Radicamento e pratiche sociali

A 60 anni dai fatti di Reggio Emilia

“A diciannove anni è morto Ovidio FranchiPer quelli che son stanchi o sono ancora incertiLauro Farioli è morto per riparare al tortoDi chi s’è già scordato di Duccio GalimbertiSon morti sui vent’anni per il nostro domaniSon morti come vecchi partigianiMarino Serri è morto, è morto Afro TondelliMa gli occhi dei fratelli si son tenuti asciuttiCompagni […]

A 60 anni dai fatti di Reggio Emilia Leggi tutto »

L’antifascismo non deve essere represso: solidarietà ai compagni di Firenze

Rilanciamo il comunicato istituzionale prodotto dai consiglieri comunali fiorentini di Sinistra Progetto Comune, Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (segretario provinciale PRC Firenze), sulla sentenza della Cassazione che non ha ammesso il ricorso di 15 antifascisti/e fiorentini colpevoli di aver manifestato contro CasaPound nel 2013. La sentenza di Cassazione che ha giudicato il ricorso non ammissibile

L’antifascismo non deve essere represso: solidarietà ai compagni di Firenze Leggi tutto »

La solidarietà non è un reato

Dopo la manifestazione del 6 dicembre, durante la quale centinaia di lavoratori e lavoratrici delle campagne hanno congiuntamente manifestato a Foggia e a Gioia Tauro chiedendo al governo documenti, case e contratti, la macchina repressiva dello Stato si è mossa per sedare e criminalizzare chi quel giorno solidarizzava con i lavoratori e le lavoratrici. Ai

La solidarietà non è un reato Leggi tutto »

Terroristi sono Trump e le bombe della NATO!

Il presidente americano Donald Trump su Twitter ha recentemente affermato di voler dichiarare il movimento Antifa una organizzazione terroristica.Non siamo sorpresi dal fatto che il boia a stelle e strisce criminalizzi chi quotidianamente si oppone in modo militante a quei gruppi neonazisti e suprematisti bianchi che da sempre lo appoggiano.Riteniamo grave invece che in Europa,

Terroristi sono Trump e le bombe della NATO! Leggi tutto »

Partigiani del 2020 per un nuovo 25 Aprile

«Cari compagni, ora tocca a noi. Andiamo a raggiungere altri tre gloriosi compagni caduti per la salvezza e la gloria d’Italia. Voi sapete il compito che vi tocca. Io muoio, ma l’idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella. Siamo alla fine di tutti i mali. Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita

Partigiani del 2020 per un nuovo 25 Aprile Leggi tutto »

Domenico Spera, primo bracciante caduto nel secondo dopoguerra

Dal momento dell’ascesa al potere di Benito Mussolini fino alla fine della Seconda guerra mondiale, il conte di Torlonia, con prepotenza e spregiudicatezza, riuscì ad ottenere il monopolio della produzione bieticola del Fucino. Nel 1929 i soprusi di Torlonia, con la complicità della dittatura fascita, si accentuarono in maniera piuttosto evidente. In quell’anno infatti venne

Domenico Spera, primo bracciante caduto nel secondo dopoguerra Leggi tutto »

Fermiamo la criminalizzazione della solidarietà

La vicende delle ultime settimane riguardanti i salvataggi in mare hanno scosso l’opinione pubblica di tutta Europa. Il governo italiano ha ripetutamente voluto esibire una sterile prova di forza. Una prova di forza fatta sulla pelle dei migranti. Mentre si impiegavano mezzi e risorse per bloccare per giorni la SeaWatch3, contemporaneamente a Lampedusa continuavano a

Fermiamo la criminalizzazione della solidarietà Leggi tutto »

Casapound 2.0: è in arrivo l’Italexit party?

Supponiamo che, a seguito del pessimo risultato elettorale di un partito, a qualcuno dei suoi dirigenti venga in mente di scioglierlo, per scrollarsi di dosso orpelli ideologici e guai giudiziari.Supponiamo anche che, a larga parte della base più identitaria, questa scelta non vada a genio, e che i dirigenti decidano quindi di non aprire uno

Casapound 2.0: è in arrivo l’Italexit party? Leggi tutto »

Il Salone del libro e l’antifascismo

C’è chi andrà al Salone del Libro di Torino per non perdersi le ultime novità in fatto di manualistica, chi perché affascinato dalla narrativa fantasy. E poi ci sarà chi pensa che esso sia la vetrina per i propri deliri neofascisti.Se la cosa stride, è evidentemente che è perché di fronte al vasto pubblico presente,

Il Salone del libro e l’antifascismo Leggi tutto »

Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo

Ho ricevuto questa mattina il messaggio di un caro amico che sottolineava la necessità di ricordare l’azione politica di Peppino Impastato, come ogni anno, sempre di più. Per questo anche quest’anno, come ogni anno, in tantissimi siamo a Cinisi grazie anche all’eccezionale esperienza sociale della Casa Memoria – Peppino e Felicia Impastato, spazio aperto di

Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo Leggi tutto »