Scuola e Università

Bologna, città della repressione contro gli universitari: solidarietà a CUA e Split

A Bologna ancora una volta le istituzioni rispondono al problema della impossibilità per gli studenti e le studentesse di trovare casa con la repressione e gli sgomberi. Ormai è impossibile trovare un letto (neanche una stanza) a meno di 350 euro, con i più importanti studentati gestiti da privati come Beyoo, a prezzi proibitivi. Occupare …

Bologna, città della repressione contro gli universitari: solidarietà a CUA e Split Leggi altro »

Comunicato internazionale sulla morte di Lorenzo Parelli

Oggi si sono svolte le esequie di Lorenzo Parelli, lo studente di 18 anni morto in fabbrica due settimane fa in una fabbrica di Udine durante l’ultimo giorno di stage. In questi giorni ci siamo mobilitati in tutta Italia per esprimere la nostra rabbia di fronte a questa tragedia e riaffermare la nostra propostia di …

Comunicato internazionale sulla morte di Lorenzo Parelli Leggi altro »

Non si può morire a 18 anni, non si può morire di alternanza-scuola lavoro!

Lorenzo Parelli, morto oggi a 18 anni in un’azienda in provincia di Udine, doveva essere tra i banchi di scuola. Non è il primo incidente grave durante l’alternanza scuola-lavoro nel nostro paese. Non è accettabile che un ragazzo venga mandato in un contesto così pericoloso. La realtà è che l’alternanza non corrisponde per nulla a …

Non si può morire a 18 anni, non si può morire di alternanza-scuola lavoro! Leggi altro »

No alla repressione delle occupazioni

Apprendiamo che il Ministero dell’Istruzione avrebbe emanato una circolare, in riferimento alle 60 occupazioni degli ultimi giorni nelle scuole romane, in cui si chiede al personale scolastico di denunciare gli occupanti per interruzione di pubblico servizio, lanciando numerosi capi d’accusa. È evidente che si tratti di uno spauracchio, agitato solo per intimorire e sminuire il …

No alla repressione delle occupazioni Leggi altro »

26 Marzo: L’emergenza è la scuola!

La pandemia ha mostrato ed acuito sin da subito le problematiche e le diseguaglianze anche nel mondo della scuola. Per anni ci siamo battuti per una scuola pubblica, laica e inclusiva, capace anche di essere adeguata alle esigenze delle studentesse e degli studenti e di chi ci lavora. Oggi queste proposte sono diventate ancora più …

26 Marzo: L’emergenza è la scuola! Leggi altro »

La Bibbia laica del Boccaccio: un Decameron ai tempi del Covid-19

A scuola, spesso, ci siamo ritrovati a studiare degli autori semplicemente perché sono i “padri” della letteratura italiana. È il caso di Dante, Boccaccio o Manzoni, che, troppo spesso, vengono letti in maniera completamente avulsa dal contesto sociale in cui essi hanno scritto. Letteratura e storia sono inscindibili. A volte, ad esempio, si studia la …

La Bibbia laica del Boccaccio: un Decameron ai tempi del Covid-19 Leggi altro »

Le dimissioni del ministro Fioramonti

Apprendiamo in queste ore delle dimissioni del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti. Riconosciamo all’ex ministro di aver rimesso al centro del dibattito politico la necessità di rifinanziare il mondo dei saperi e la coerenza di dimettersi in seguito all’assenza di questi finanziamenti nell’ultima finanziaria, un gesto non da poco conto ma che per essere rilevante deve essere …

Le dimissioni del ministro Fioramonti Leggi altro »

Sull’attenti non ci stiamo

+++FIRMA QUI LA PETIZIONE PER FERMARE LA MINI-NAJA+++ Dopo l’approvazione del pacchetto sicurezza, la “Legittima Difesa” (un provvedimento strettamente collegato agli affari dell’industria delle armi), arriva la “Mini Naja” iniziativa parlamentare promossa da Perego (FI) e che trova il sostegno sia di forze politiche governative che di opposizione insieme alla benedizione del Ministro degli Interni …

Sull’attenti non ci stiamo Leggi altro »

No alla privatizzazione dell’Università di Pescara-Chieti

Da qualche settimana nell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara circola sotterranea la notizia di una possibile trasformazione della stessa in una fondazione di diritto privato. Ricorrendo alla legge 133/2008, art. 16 l’università non necessiterebbe altro che di una votazione del Senato Accademico per mutare il suo status da pubblico a privato. Inoltre, tutti gli edifici passerebbero da …

No alla privatizzazione dell’Università di Pescara-Chieti Leggi altro »

Scuole Private, il Regalo di Natale

In una manovra dove sono completamente dimenticati i giovani e le politiche per l’istruzione, i 150 milioni che vengono risparmiati per la riduzione delle ore dell’alternanza scuola-lavoro (la quale, al netto del cambio di denominazione, non viene assolutamente modificata nella sua natura di strumento di sfruttamento) vengono stanziati per le scuole paritarie : si legga …

Scuole Private, il Regalo di Natale Leggi altro »

Una generazione che scende in piazza.

di Filippo Vergassola (Esecutivo Nazionale GC – responsabile Scuola e Università) sulla giornata di mobilitazione di ieri. Le piazze di ieri, con le mobilitazioni e i cortei in tutta Italia, ci raccontano di una generazione che presenta un connotato immediatamente percepibile : non si limita infatti ad esternare rabbia replicando forme di antagonismo verso lo …

Una generazione che scende in piazza. Leggi altro »

16 Novembre: Giovani Comunisti/e in piazza per il diritto allo studio!

I/le giovani comunisti/e aderiscono alla mobilitazione del 16 Novembre lanciata dai sindacati studenteschi. Una giornata importante, essendo la vigilia della giornata internazionale dello studente ed arrivando poche settimane dopo la notizia dell’ennesimo taglio al diritto allo studio, anche da parte di questo governo. Dopo così tanta propaganda, sono state svelate le carte: il tanto decantato …

16 Novembre: Giovani Comunisti/e in piazza per il diritto allo studio! Leggi altro »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.