Scuola

Diritto allo studio e precarietà: la nostra agenda

di Flavio Arzarello, Coordinatore naz.le FGCI La maggior parte dei giovani vive oggi una situazione drammatica, stretta tra le difficoltà del sistema formativo, ed un mondo del lavoro precario e sottopagato che ci relega ad un’esistenza sospesa. Crisi economica, crisi democratica e crisi della politica sono i tratti distintivi della società italiana per come la …

Diritto allo studio e precarietà: la nostra agenda Leggi altro »

Quel boomerang dell’ora di religione

La decisione del Consiglio di Stato di ammettere l’insegnamento della religione cattolica come materia da computare nei crediti scolastici è un nuovo capitolo di una saga che non avrà fine se non con una riforma a tutto tondo delle interrelazioni tra Chiesa Cattolica, religioni e scuola della Repubblica Italiana. Un capitolo questo che indubbiamente assegna …

Quel boomerang dell’ora di religione Leggi altro »

Resistenza, la Gelmini la cancella!

Semplicemente non c’è. Nei nuovi programmi di storia che si studieranno dal prossimo anno nei licei non si parla di Resistenza. Così come antifascismo e Liberazione non sono neanche citati. Il buco è al quinto anno, dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino ai nostri giorni. La nuova articolazione, …

Resistenza, la Gelmini la cancella! Leggi altro »

Aggressione neofascista a Tor Vergata. Le istituzioni dove sono?

Ora basta. Questa mattina un gruppo di cinquanta neofascisti, verosimilmente del Blocco Studentesco e di Casa Pound, ha aggredito una ventina di compagni dentro la facoltà di Giurisprudenza a Tor Vergata a Roma. Tre compagni sono ricoverati in ospedale, in condizioni ancora da accertare. Non è accettabile che venga concesso alle organizzazioni neofasciste di tenere …

Aggressione neofascista a Tor Vergata. Le istituzioni dove sono? Leggi altro »

Corteo studentesco contro la riforma Gelmini

Il 12 marzo 2010 è l’anniversario del “Processo di Bologna” (12 marzo 1999), il piano della Comunità Europea ideato per unificare e aziendalizzare le università, soffocando la Ricerca ed il Sapere alle pure e semplici logiche del profitto, col chiaro fine di creare professionalità a basso costo. A questo Processo europeo si sono legate negli …

Corteo studentesco contro la riforma Gelmini Leggi altro »

12 Marzo, GC in piazza con Cobas e Cgil per la scuola pubblica

In un momento così difficile per la democrazia nel nostro Paese riteniamo essenziale che gli studenti e i lavoratori della scuola ritrovino un pieno protagonismo, manifestando la loro contrarietà a questo Governo e ai suoi provvedimenti. La Costituzione sta subendo i colpi di un attacco senza precedenti. La scuola pubblica della Costituzione, il diritto allo studio e ai saperi, è …

12 Marzo, GC in piazza con Cobas e Cgil per la scuola pubblica Leggi altro »

Il debole dominio del capitalismo sulla scuola italiana

Fin dalla nascita delle prime società divise in classi, la classe predominante esercitava il suo dominio anche e soprattutto sul piano culturale; passarono secoli prima che il diritto all’istruzione fosse esteso anche ai ceti sociali più bassi. Questo perché le classi dominanti dovevano (e devono), per mantenere il loro potere, influenzare, con una cultura manipolata …

Il debole dominio del capitalismo sulla scuola italiana Leggi altro »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.