memoria

Contro il revisionismo storico: noi ricordiamo tutto

di Simone Oggionni Da quanto nel 2004 l’allora governo Berlusconi introdusse per legge il “Giorno del ricordo” ogni anno il 10 febbraio si ripete lo stesso rituale. La pressoché totalità del mondo politico svolge la funzione che fino a pochi anni fa era appannaggio esclusivo della destra missina, irredentista e neofascista: organizza seminari, convegni, commemorazioni, …

Contro il revisionismo storico: noi ricordiamo tutto Leggi altro »

Il disagio della memoria significa la fine dell’Europa

di David Bidussa Oggi è il giorno della memoria. Ricordare, in questo caso, non serve a essere orgogliosi, ma a diventare qualcosa di diverso da sé. Dalla memoria della Shoah è nata l’idea di Europa: un processo opposto alla fondazione di uno Stato, dove vige, invece, l’oblio. Si deve ricordare: è il dazio per diventare …

Il disagio della memoria significa la fine dell’Europa Leggi altro »

Walter Rossi: la memoria non si cancella!

Il decennio rosso Nel decennio che va dal 1969 alla fine degli anni ‘70 solo le dure lotte condotte in prima persona da centinaia di migliaia di persone, in gran parte giovani e fuori dagli apparati partitici e sindacali, permise la difesa della giovane democrazia dalle bombe stragiste di fascisti e servizi di stato. Nelle …

Walter Rossi: la memoria non si cancella! Leggi altro »

Foibe, i lucchetti dell’antifascismo

dal Corriere dell’Irpinia, 11 Febbraio 2011 Era stato annunciato come il primo tassello di un confronto aperto alle diverse forze politiche su una tragedia, come quella della Foibe, da sempre oggetto di polemiche e scontri ideologici. Invece, l’incontro ha lasciato spazio allo “scontro”, a conferma della difficoltà di superare le divergenze che esistono tra differenti …

Foibe, i lucchetti dell’antifascismo Leggi altro »

“Calpestare l’oblio”… per andare lontano

Documento d’apertura della Seconda assemblea nazionale di Calpestare l’oblio, Roma, 8 gennaio 2011 Come mai gli studenti in rivolta non condividono la rivolta dei poeti e i poeti ignorano i contenuti delle assemblee degli atenei? Per quale motivo il mondo del giornalismo non ha a cuore la sorte degli scrittori esiliati dalla società italiana e …

“Calpestare l’oblio”… per andare lontano Leggi altro »

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookies policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookies policy. Cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookies.